11.10.06

TAV sì.. TAVanza una presa di corrente?

negli anni in cui in alcune nazioni i TAV (Treni ad Alta Velocità) sono una realtà da diversi anni, in Italia stiamo ancora cercando di finire il primo tratto completo da una destinaziona all'altra, non parliamo poi dei treni a levitazione magnetica una chimera, vuoi mettere percorrere Milano-Napoli in 1h e mezza, non sia mai detto.
Lo sappiamo, siamo in Italia, prima o poi ci arriveremo, ma non è questo il punto. Da noi quelli fighi veri che saltano anche una fermata per fare Mi-Roma in poco più di 4 ore si chiamano TBIZ (Biz sta business..) ma... biz de che?!?
Non essendo proprio un tappo viaggio in prima classe dove tutto è più grande e spazioso, anche se la compagnia spesso è veramente poco socievole..me compreso ovviamente, anzi di solito disturbo perchè sono quello che per educazione quando parla al cellu anzichè urlare in tutto il vagone si sposta nel ballatoio e quindi fa spesso avanti e indietro. Le hostess almeno sono simpa, raro trovarne una che non sia di Roma e dintorni ma almeno sono simpatiche, non come i tronchi che bazzicano per le nostre zone, e poi si mangia, si beve insomma, ci stai dentro.
Ma torniamo al concetto di biz, mi avranno pure dato un pc sfigato che ha un'autonomia di 1h e 1/2 se va bene e senza scheda umts attiva, ma non è concepibile che in prima ci siano solo 2 e dico 2 prese di corrente per vagone (di cui una shuko)...non chiedo la connessione wi-fi, non pretendo che ogni volta che si superino i 160 km/h, o si attraversino gli appennini non cada la linea del cellu ma almeno datemi sta corrente...
La cosa più divertente (si fa per dire) è che in seconda classe, si viaggia belli incastrati (troppo incastrati), ma per ogni sedile c'è una presa, ma....è normale???

Comments: Posta un commento



<< Home

This page is powered by Blogger. Isn't 

yours?